Ecco come funziona la pratica forense
La pratica ha una durata di 18 mesi. In questo periodo, svolgerai delle ricerche, parteciperai alle udienze e imparerai a redigere gli atti giuridici.
Quanto dura la pratica?
Considerato che bisogna completare la pratica prima di iscriversi all’esame di avvocato, che solitamente viene bandito intorno al mese di Novembre,
è opportuno iscriversi entro i primi giorni di Aprile.
In questo modo potrai accedere all’esame dell’anno seguente.
Quando conviene iscriversi?
Puoi iniziare dopo la laurea oppure svolgere 6 mesi durante l’ultimo anno del corso di laurea in giurisprudenza. Questa opportunità è nota come "pratica anticipata".
Attenzione ai requisiti:
I sei mesi della pratica anticipata dovranno essere completati prima di conseguire la laurea;
Bisogna essere in regola con gli esami dei primi quattro anni del corso di laurea;
Aver superato gli esami di: diritto privato, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea.
Consulta il sito web della tua Università per maggiori informazioni.
Quando si può inziare?
Ci sono molti tipi di scuole!
Puoi frequentare quella dell’Ordine degli Avvocati nella città in cui ti sei iscritto.
Anche le Università predispongono dei Corsi per la scuola forense.
In alternativa, ci sono delle scuole private.
E la Scuola forense obbligatoria?
Si può fare online?
Non esiste una "scuola forense interamente online" perché la normativa italiana prevede che solo una parte del corso (massimo 50 ore) sia erogabile a distanza.
Il resto della formazione deve essere svolto in presenza.